La ricerca agro-alimentare

Uno dei principali valori aziendali è l'impegno nella ricerca scientifica al fine di promuovere la sostenibilità e l'innovazione, nel pieno rispetto dell'ambiente e del territorio. In collaborazione con ricercatori universitari, imprenditori e professionisti del settore, sono ideati e realizzati progetti di ricerca scientifica nell'ambito delle tematiche di Agricoltura e Allevamento 4.0. Il ruolo della Società Accadia Verde in questo processo è quello di facilitare il trasferimento delle conoscenze, delle innovazione e dei prodotti tramite l'attività agricola e zootecnica sul campo.  

I principali temi di interesse:

Agricoltura di precisione

L’agricoltura di precisione prevede l’applicazione di tecnologie e strategie per una gestione spaziale e temporale della variabilità associata agli aspetti di produzione agricola. Si studiano le migliori metodologie e tecnologie da impiegare per: monitorare in tempo reale lo stato di salute delle colture e degli animali; determinare la precisa quantità di acqua, fertilizzante, gasolio consumati durante i processi e gestire i dati acquisiti.

Filiera di produzione

Le attività di ricerca di Accadia Verde sono finalizzate al monitoraggio e al tracciamento della filiera.

La filiera di produzione ha origine nel campo dove si semina il grano e il foraggio. Una parte del raccolto alimenta gli animali. Di seguito, nella stalla, le capre in fase di lattazione, producono un latte ricco di elementi nutritivi. Dopo la mungitura, il latte crudo viene trasferito in caseificio e lavorato con le tecniche dell’antica tradizione casearia del posto e trasformato in yogurt e formaggi.

Questo tipo di filiera è detta corta o chiusa, perché la riuscita di ogni fase è legata alla precedente e alla successiva, così come la qualità del prodotto finale. 

La filiera corta è sinonima di TRASPARENZA, CIRCOLARITA’, PROSSIMITA’ e comporta una riduzione dei costi, dei tempi e dell’impatto ambientale.

Tracciabilità

Ogni fase del processo è tracciata grazie all’utilizzo di software e sensori capaci di raccogliere una grande varietà di dati. La loro elaborazione consente la caratterizzazione a 360° di ciascun prodotto, mettendo a disposizione del consumatore tutte le informazioni di cui ha bisogno: origine delle materie prime, metodi di lavorazione, etichetta.

Coltivazione biologica

La ricerca si basa sullo studio delle tecniche di coltivazione e di produzione più conformi all’etica promossa dall’agricoltura biologica: utilizzare le risorse nel pieno rispetto del territorio, degli animali e delle persone, ottimizzare e ridurre al minimo gli sprechi. L’obiettivo è realizzare prodotti conformi alle normative vigenti in materia di qualità, legalità e sicurezza alimentare. Il processo di conversione ha una durata minima di 6 mesi per gli allevamenti e di due anni per i terreni agricoli.

­

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie.