ANALISI DI PRODUZIONI INTENSIVE ED ESTENSIVE DI BESTIAME (ILPS E ELPS) PER PROPORRE UN DIVERSO APPROCCIO BASATO SU QUALITÀ DEI PRODOTTI ANIMALI DERIVATI E SOSTENIBILITÀ DEI SISTEMI.

      

Studiare le sfide future dell'industria delle capre e del pollame, suggerire modelli di business alternativi e pratiche di gestione dell'ecosistema aumentando il valore aggiunto dei prodotti e comprendere i legami tra i sistemi di allevamento e qualità intrinseca dei prodotti derivati. Sono questi gli obiettivi di CODE RE-FARM, progetto finanziato con fondi europei H2020, che vede come capofila CyRIC - Cyprus Research and Innovation Center LTd.

Nell'ambito di questo ambizioso progetto la Società Agricola Accadia Verde Srl costituirà uno dei pilot principali come esempio di allevamento semi intensivo di capre e metterà a disposizione i suoi prodotti (latte/formaggio) per analisi e test di qualità, usando tecnologie nuove e convenzionali. La qualità dei prodotti verrà valutata sulla base di parametri nutritivi, igienici, organolettici e sensoriali. Inoltre la Società parteciperà concretamente allo sviluppo di nuovi modelli di business e di soluzioni alternative ai tradizionali metodi di allevamento.

 

Questo progetto ha ricevuto fondi dal programma ricerca e innovazione Horizon 2020 dell'Unione Europea con il Grant Agreement No 101000216.

Scopri di più

Sistemi innovativi ICT e imaging per la tracciabilità della filiera, packaging di design e implicazioni sulla salute in una nuova azienda agro-alimentare per un contatto diretto tra produttore e consumatore.

CUP B63D18000570007

POR FESR Campania 2014-2020
Asse 1 - OS 1.1 - Azione 1.1.2 e 1.1.4

Ottobre 2018 – Settembre 2020 (24 mesi)

      

 

Investire in ricerca e innovazione per il monitoraggio delle colture e dell’allevamento del bestiame al fine di ottenere modelli di previsione per ottimizzare la produttività.

E’ questo l’obiettivo del progetto CD.PRO-CON, nato dalla collaborazione tra Società Agricola Accadia Verde S.r.l, BioCam S.c.a.r.l., Bio Check Up S.r.l, Neatec S.r.l e l’Università Telematica San Raffaele. Il progetto è finanziato da POR Campania FESR 2014-2020 e finalizzato alla realizzazione di un sistema di tracciatura dei processi produttivi attraverso tecnologie informatiche che garantiscono prodotti di qualità “Made in Campania”, tutelando sia gli interessi del paese produttore che del consumatore finale.


L’obiettivo del progetto CD.PRO-CON è migliorare la tracciabilità dei prodotti lungo l’intera filiera, attraverso la sperimentazione di nuove e specifiche tecnologie ICT, software di gestione della stalla, sensori IoT e sistemi di imaging.

Maggiori info sul progetto: http://cdprocon.neatec.it/

Scopri di più 

­

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie.