Al via il nuovo progetto Horizon2020 – “CODE RE-FARM – Consumer-driven demands to reframe farming systems” – Comunicato Stampa

Siamo lieti di annunciare l’avvio di Code: Re-Farm, il progetto di ricerca e innovazione che ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell'Unione europea nell'ambito della convenzione di sovvenzione n. 101000216.
Il progetto, della durata di 42 mesi (a partire dal 1° Maggio 2021) è stato sviluppato da un team multidisciplinare altamente competente, nel quadro del programma Horizon 2020 dell'UE.
Comprendere i punti di forza e di debolezza dei diversi sistemi di coltivazione è fondamentale per la produzione sostenibile e la consegna di prodotti di qualità. Pertanto, sono necessarie una pianificazione strategica e un'analisi della redditività che consideri le sfide orientate al sistema e il valore aggiunto derivante dalle richieste guidate dai consumatori e dai prodotti di nicchia. Il progetto di ricerca Code: Re-Farm si concentra sui sistemi di produzione di pollame e capre con l'obiettivo di comprendere i legami tra i sistemi di allevamento e la qualità intrinseca dei prodotti derivati. Nuove tecnologie, combinate con tecniche di laboratorio all'avanguardia, verranno sfruttate per valutare la qualità intrinseca dei prodotti lungo la catena del valore (Product Lifecycle Monitoring), dal campo alla tavola. Le intuizioni di questa valutazione, combinate con le intuizioni sulle esigenze della società e sulla sostenibilità dei processi di produzione, guideranno lo sviluppo di modelli di business alternativi che soddisfano le esigenze di sostenibilità e le richieste dei consumatori per la qualità dei prodotti e il benessere degli animali.
Durante il progetto saranno studiate nove combinazioni di razze, linee di produzione e sistemi di allevamento, cinque delle quali riguardanti la produzione di carne e uova di pollame e quattro di esse riguardanti la produzione di latte di capra. Gli allevamenti pilota di pollame si trovano nei Paesi Bassi, mentre gli allevamenti pilota di capre sono in Italia, Grecia e Svizzera.
Uno dei casi studio per la filiera caprina sarà testato e validato in Italia presso la Società Agricola Accadia Verde, con sede ad Ariano Irpino (AV). Nel corso del progetto verranno attuati protocolli di raccolta dati riguardanti lo stato di salute e di benessere degli animali, oltre che la qualità del latte e dei campioni di formaggio a vari stadi di produzione. Nuove tecniche di analisi verranno applicate e confrontate con quelle tradizionali.
Il consorzio Code: Re-Farm, guidato dal CY.R.I.C. Cyprus Research and Innovation Center (Cipro) include 21 partner: Università di Agraria di Atene (Grecia), Alpes Lasers SA (Svizzera) , Università Tecnica di Vienna (Austria), Consiglio Nazionale delle Ricerche (Italia), Quantared Technologies Gmbh (Austria), REM Analytics SA (Svizzera), EXUS Software (Grecia), Università Aristotele di Salonicco (Grecia), Università Carlos III di Madrid ( Spagna), Biosense Institute (Serbia), Tecnoalimenti SCPA (Italia), Eindhoven University of Technology (Paesi Bassi), University of Copenhagen (Danimarca), Noldus Information Technology BV (Paesi Bassi), Institute of Communication and Computer Systems (Grecia), Skopelos goat livestock Cooperation (Grecia), AgroMilk (Grecia), Caprilait (Svizzera), Aeres (Paesi Bassi), Societa Agricola Accadia Verde srl (Italia).
Riferimenti di progetto:
Codice Bando: FNR-05-2020 – B. Husbandry for quality (RIA)
Progetto: 101000216 - Code Re-farm;
Durata: 01/05/2021 – 31/10/2024 (42 mesi)