Studio sull’efficacia delle tecniche PGPB condotto dai ricercatori del CNR-ICB e del Dipartimento di Biotecnologie Mediche (UNISIENA) su campo sperimentale della Società Agricola Accadia Verde ad Accadia (FG)

 

 

La ricerca di nuove tecnologie biologiche in agricoltura è necessaria sia per garantire la qualità del suolo e la protezione del raccolto, sia per un sistema di produzione ecosostenibile mediante la riduzione del consumo di fertilizzanti chimici e pesticidi sintetici. Una delle strategie più promettenti nella sostenibilità agricola è l'uso di batteri che promuovono la crescita delle piante (Plant Growth Promoting Bacteria - PGPB). Uno studio realizzato da Tommonaro et. Al, ha dimostrato che l'applicazione del biofertilizzante EM® (EM-SCHWEIZ AG, Svizzera) rappresenta una strategia ecologica molto promettente per aumentare la produzione delle colture e per il miglioramento della resa e della qualità. In particolare, sono stati esaminati gli effetti del fertilizzante su quattro varietà di pomodoro (Brandywine, Corbarino Giallo, S. Marzano Cirio, S. Marzano Antico), e rispetto alle stesse varietà coltivate con metodologie tradizionali. Le piante di pomodoro sono state coltivate in un campo sperimentale della Società Agricola Accadia Verde Srl con sede "Vado Cannata" ad Accadia (Foggia, Sud Italia), che presenta un'ottima esposizione al sole e all'acqua. Per maggiori informazioni sui risultati ottenuti dallo studio: https:// doi.org/10.3390/agriculture11020112

 
Riferimenti

Tommonaro, G.; Abbamondi, G.R.; Nicolaus, B.; Poli, A.; D’Angelo, C.; Iodice, C.; De Prisco, R. Productivity and Nutritional Trait Improvements of Different Tomatoes Cultivated with Effective Microorganisms Technology. Agriculture 2021, 11, 112. 

­

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie.