Sostenibilità, filiera corta, polifunzionalità, didattica e l’elevato livello scientifico di ricerca che contraddistinguono il progetto Nelmiocampo, sono i motivi che hanno spinto una giovane studentessa francese ad intraprendere un percorso di tirocinio all’interno della nostra Azienda zootecnica ed agroalimentare.

Marilou, 19 anni, è al secondo anno della scuola francese ISTOM, dove studia ingegneria in sviluppo agronomico internazionale. Nonostante la sua giovane età, la ragazza ha le idee ben chiare per il suo futuro: studiare per portare l’innovazione delle tecniche agricole apprese nei paesi sottosviluppati. Un intento nobile che l’ha portata all’interno del mondo di Nelmiocampo.

Le prime due settimane di tirocinio si sono appena concluse e, in questo periodo, Marilou ha accompagnato e lavorato con la squadra di Nelmiocampo fianco a fianco. Prima di tornare in Francia, la giovane studentessa ha voluto rilasciare delle dichiarazioni su questa prima parte della sua esperienza all’interno del mondo Nelmiocampo. Ecco le sue parole:

Sono una studentessa francese di una scuola d’ingegneria in sviluppo agronomico internazionale. Per il mio secondo anno della mia formazione, ho avuto la fortuna di entrare in un’azienda agricola (durante due periodi: due settimane in autunno, cinque in estate) per imparare le particolari tecniche stagionali di una regione sui terreni ma anche sull’allevamento.

Ho scelto quest’azienda per i suoi differenti obiettivi del progetto – che corrisponde alla modernità che stavo cercando – che sono: un’agricoltura sostenibile illustrata con una filiera corta, che inizia sui campi con la coltivazione biologica, fino ad arrivare ad una produzione e una trasformazione del latte, che contribuisce allo sviluppo locale e che riduce l’impatto ambientale negli ecosistemi della regione.

Per questo primo periodo, il mio obiettivo è stato quello di imparare la vita all’interno dell’azienda ascoltando e apprendendo le tecniche applicate sui terreni e sull’allevamento, ed infine capire le scelte logiche che fa l’azienda considerando la sua storia.

Poi, quest’estate tornerò più ricca grazie al mio lavoro a scuola, e potrei portare anch’io una conoscenza diversa per partecipare alla realizzazione dei progetti e obiettivi dell’azienda”. 

Marilou Dahmane

­

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie.